7° anniversario

Oggi è per me una data importantissima, il 7° anniversario dell’intervento di asportazione del mio stomaco e della conseguente diagnosi di adenocarcinoma scarsamente differenziato = cancro.

Forse un po’ a differenza delle altre volte, quest’anno voglio elencare soltanto le cose positive di questo anniversario, tutte quelle che mi vengono in mente:

1) La cosa più importante, questa sì che la dico ogni anno: sono ancora viva! E senza recidive di malattia o metastasi, cosa questa che non è da poco.

2) Sono stata fortunata, i chirurghi che mi hanno operata mi hanno fatto un intervento ben fatto, che non mi ha mai dato complicazioni, o necessità di intervenire di nuovo.

3) Certo non mangio più come prima, ma la mia alimentazione è varia, e si avvicina molto a quella di una persona normale.

4) Non mi sveglio più da tempo pensando per prima cosa a quello che mi è successo, anzi affronto le giornate come se avessi una vita normale (o meglio, so che non sono più come prima, ma cerco di guardare oltre, e di vivere superando i piccoli e grandi problemi quotidiani…)

5) Come ho scritto ieri, programmo già le cose da fare l’anno prossimo. Per carità, nessuno mi garantisce che le cose andranno sempre bene e non ci sarà mai un ritorno di malattia, ma io ho adottato il pensiero positivo per cui cerco di essere tranquilla (o almeno più tranquilla di cinque o sei anni fa) pensando al futuro.

6) Ho apprezzato e continuo ad apprezzare con estrema intensità ogni minuto di questi sette anni di vita che ho avuto dopo l’intervento, godendo ogni giorno della musica, dei colori che posso ancora vedere, del sole e della pioggia e di ogni cosa bella che mi trovo a vivere e voglio andare avanti a farlo ancora per tanto.

Queste sono le prime cose alle quali ho pensato, così d’impulso. Ma ce ne sarebbero ancora  molte altre.

Però, nel festeggiare questi sette anni di vita nuova, di seconda vita, vorrei fare un augurio dal cuore a chi si trova oggi ad affrontare un intervento come il mio, e si sente spaesato e impaurito. Io ho imparato sulla mia pelle che si può vivere anche dopo il cancro allo stomaco.  E si può essere qui a raccontarlo anche dopo diversi anni, così come sta succedendo a me in questo momento.
Nei giorni precedenti l’operazione, una delle cose che mi ha dato più forza è stato ascoltare quello che mi raccontavano i miei amici: storie di persone che avevano tolto lo stomaco da 25 anni ed erano ancora in vita. Mi sono sempre aggrappata a questo pensiero, e poi nel tempo ho avuto la conferma che sono parecchie le persone che hanno affrontato questa operazione tantissimi anni fa.
Avere questa idea fissa in mente mi ha aiutata a maturare sempre meglio l’idea che non bisogna arrendersi, che c’è sempre la speranza di vivere.
E oggi, 7 anni dopo, riesco a vivere questa giornata con un grande sorriso sulle labbra…

Qui il post originale
Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Chirurgia, Dopo e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

40 risposte a 7° anniversario

  1. ziacris ha detto:

    Cin..brindiamo…sia, io ho festeggiato gli 8 anni domenica dall’ultimo intervento che mi ha detto come sarebbe proseguita la mia vita…
    Cin cin, brindiamo e sorridiamo

  2. elisabetta ha detto:

    allora… forza e auguri per mille altri anniversari

  3. Bianca ha detto:

    Auguri e cin cin! Mi unisco!
    Io devo ancora raggiungere il primo anno, sia dall’intervento che dalla diagnosi…non manca molto…ma l’anno scorso a quest’ora non sapevo ancora nulla di nulla.
    Credo di essere ancora in una fase del percorso in cui tante cose sono nebuloso, e di certo non vedo molto motivi per brindare per me, ma al vostro brindisi mi unisco volentieri!

    • Camden ha detto:

      Grazie Bianca. Io penso che quando si riceve una diagnosi di cancro, è come se per noi il mondo si fermasse un attimo, come una cristallizzazione temporanea. Il tempo di provare un profondo shock. Poi tutto riparte, ma non è più la stessa cosa di prima. E si cominciano a contare i giorni, gli anniversari, i progressi anche minimi in questa nuova vita così dura nella quale di colpo ci troviamo scaraventati. E il futuro che come dici tu appare molto nebuloso. Per fortuna, quando le cose vanno bene, anno dopo anno l’orizzonte si schiarisce sempre di più e si vede meglio davanti a sé. Grazie per esserti unita al brindisi e ti auguro di poter scorgere sempre meglio l’orizzonte davanti a te.

  4. solare ha detto:

    un brindisi perchè tu possa continuare a festeggiare, sempre con questo spirito positivo e allegro!

    • Camden ha detto:

      Solare, ti ringrazio!!! Io mi ci impegno! Davvero! 🙂

      • solare ha detto:

        non bisogna mollare mai, anche se qualche volta è davvero dura!
        e ogni tanto ti prendi delle gran batoste in faccia, anche dai medici, che ti trattano come numeri, come a me oggi, ma pazienza, ormai superiamo tutto!

  5. Mamiga72 ha detto:

    Cin cin cara, buon anniversario, e l’augurio è scontato ma sincero: che possiamo festeggiarne assieme almeno altri cento 🙂

    • Camden ha detto:

      Grazie Mamigà, saremo tutte sdentate, un po’ tremolanti, sedute ad un tavolo con un piatto di semolino davanti e diremo: ti ricordi, 50 anni fa quando scrivevamo su Oltreilcancro?? 😉
      Io ci credo davvero che ci saremo!!! 🙂

      • claudia ha detto:

        Quanto mi piace questa immagine… E’ stato un gioco che fino a tre anni fa facevo con la mia cara amica Mariella quando vedavamo due persone .. in età.. Sorridendo ci chiedavamo: tu chi sei? La destra o la sinistra? Poi è arrivato il cancro che per un pò ha spazzato via leggerezza e ironia…
        Ritrovare questa frase, oggi da te… mi sa di speciale.. Davvero ci ritroveremo tutte cn l’ironia di fondo con cui cerchiamo di combttere chi il presente, chi i ricordi del passato. Auguri Rosie, sei una persona speciale.
        Claudia, Timenn.. tempo all’infinito 🙂

      • mamiga72 ha detto:

        Perchè, pensi che Oltreilcancro non ci sarà più tra cinquant’anni? Nonononono, lo scriveremo ancora noi, saremo quelle che scriveranno “vedete? Sono passati cinquant’anni e siamo ancora qui a raccontarcelo”. Con semolino, bastone e maglietta della salute :))

      • Camden ha detto:

        Claudia: ovviamente sarai invitata anche tu alla cena con semolino, e la cosa più bella sarà che tu ci stupirai mangiando finalmente cibi più solidi 😉
        Un abbraccio e grazie di cuore!

      • Camden ha detto:

        Mamigà: sai a cosa pensavo io? Non che tra 50 anni non scriveremo più su Oltreilcancro, ma che magari basterà semplicemente pensare per vedere il tutto già bello postato!!! 😉

      • Mamiga72 ha detto:

        @Camden: bah, visti i progressi della tecnologia… 😉 Però voglio anche il teletrasporto 😀

  6. Giorgia ha detto:

    queste date sono sempre da festeggiare! continua così, cara Rosie!

    • Camden ha detto:

      Grazie Giorgia…e io penso sempre quanto è stato bello fare questo percorso fianco a fianco in questi anni!

      • katiuscia ha detto:

        Auguri di vero cuore e ti auguro di avere sempre questo spirito guerriero e ottimista…anke se indirettamente sto vivendo un pò la tua esperienza e sono un pò confusa e demoralizzata perkè a distanza di 20 gg nn vedo grandi miglioramenti nonostante l’intervento sia andato bene. Mia suocera continua a vomitare tutto quello ke ingerisce e si sta indebolendo ogni giorno ke passa…cmq sono felice x te e ti auguro di festeggiare altri 100 anniversari!!!

      • Camden ha detto:

        x Katiuscia: ti ringrazio di questo commento. Grazie davvero. Volevo dirti che se hai bisogno di un supporto amichevole di altre persone che si trovano a vivere questa esperienza per quel che concerne il tumore allo stomaco e l’intervento di gastrectomia, io ho aperto un gruppo su facebook da un paio di anni:

        http://www.facebook.com/groups/viveredopo/?ap=1

        Forse parlarne con altre persone in questi casi aiuta.
        Un abbraccio

  7. Maria Grazia ha detto:

    questo è il messaggio più bello, l’ottimismo è la medicina migliore*******grazie.Maria Grazia

    • Camden ha detto:

      Maria Grazia: io ci provo sempre ad essere ottimista, anche se i momenti più neri li vivo anche io, ma poi cerco sempre di risollevarmi.
      Penso che (se si riesce a evitarlo) non serva a nulla stare a farsi il sangue cattivo, meglio affrontare le cose come vengono…

  8. Sara ha detto:

    Sono felice per te davvero 🙂
    ho perso mio nonno (72 anni) per il tuo stesso tumore purtroppo soltanto 9 mesi fa, ce ne siamo accorti troppo tardi…il suo non dava sintomi, soltanto quando ha cominciato a sentirsi più stanco del solito e la sua pelle ha assunto un colorito giallastro il medico ha prescritto una serie di esami e il responso è stato: adenocarcinoma al IV stadio con metastasi a distanza, tutti i linfonodi coinvolti.
    Sai ancora non riesco a rendermene conto, dal momento della scoperta del tumore alla sua morte sono trascorsi poco meno di 6 mesi…. dopo la sua morte non ho fatto altro che dannarmi l’anima su internet, chiedermi se si poteva fare qualcosa nonostante tutto e leggere che almeno tu ce l’hai fatta, sapere che questo mostro sei riuscita a distruggerlo mi ha regalato una felicità immensa.
    Ma soprattutto ora ho la coscienza che questa brutta bestia per fortuna non si porta via tutti.
    Un bacio e auguri 🙂

    • Camden ha detto:

      Sara ti ringrazio, sei dolcissima nel dolore per la perdita di tuo nonno a rallegrarti per me che ce l’ho fatta. Davvero non è da tutti.
      Purtroppo questo è un tumore subdolo, del quale si parla pochissimo, e che molto spesso si scopre tardi, purtroppo troppo tardi.
      Mi dispiace tanto per tuo nonno, 6 mesi sono davvero pochi. Io sono stata fortunata, a me il tumore impediva di mangiare, quindi è stato facile accorgersene.
      Ci sono altre persone che ho conosciuto sul web e che per fortuna ce l’hanno fatta. Anche a questo tumore, si può in molti casi sopravvivere…
      Ma questo dipende da tante cose, soprattutto da quando viene scoperto.
      Un abbraccio forte, capisco il tuo dolore.

  9. MariaGrazia ha detto:

    oggi è 11 settembre un anniversario difficile da dimenticare una data che per molti vuol dire lutto sofferenza perdita.per me oggi è l’anniversario dell’ intervento al seno per un karcinoma maligno con relativa radio e terapia ormonale e volevo ringraziare Dio perchè ancora sono quà con tanta voglia di fare di vivere.In questi due anni che sono passati la mia vita è cambiata (anche se avevo avuto a che fare con la malattia già dieci anni fà un tumore all’utero di alto grado ) provo a vivere ogni giorno con allegria prendendo tutto con più leggerezza ,certo non sempre ci riesco ma guardandomi intorno vedo molta sofferenza e allora cerco di tirarmi sù e di portare allegria alle persone che incontro e agli ammalati che vado a trovare per questo volevo ringraziare anche tutti voi che lavorate negli ospedali medici e infermieri e voi blogger di oltreilcancro per quello che fate per lavoro e dedizione.Che Dio ci benedica a tutti.Maria Grazia

    • Camden ha detto:

      Cara Maria Grazia dopo il cancro ogni anniversario diventa molto importante. Io di solito conto anche i mesi, perché già ogni mese è un mese in più di vita guadagnata che nessuno mi aveva garantito, per questa ragione dopo la malattia la vita si apprezza di più.
      E’ bellissimo quello che fai tu, portare allegria alle persone che incontri e agli ammalati che vai a trovare.Sei brava in questo, è un modo per superare positivamente il brutto della malattia. Permettimi di farti un grande augurio per questo secondo anniversario, ancora più importante, trattandosi di un secondo tumore. Grazie a te per tutti i tuoi commenti.

  10. Marialù ha detto:

    Sono Marialù.Ho 49 anni, da circa un mese ho subito una gastrectomia totale con asportazione di cistifellea, peritoneo, colon, utero, ovaie e termo chemio ad intervento aperto. Ora ho tante scariche dolorose di giorno e di notte e tanto dolore. Ci sono momenti di sfiducia totale. Vorrei sapere se qualcuno di voi conosce un centro di riabilitazione post intervento chirurgico dove poter essere seguita anche per la prossima chemio. Aiutatemi. Grazie!

    • Camden ha detto:

      Cara Marialù, purtroppo una delle cose di cui mi sono sempre lamentata, è proprio la mancanza di sostegno nel dopo intervento. Posso quindi dirti che non conosco centri di riabilitazione. Però dipende da quale zona sei, potresti rivolgerti al Cardarelli di Napoli, dove so che i pazienti vengono seguiti con attenzione.

      Oppure visitare questo sito che è del Gruppo di Ricerca del Cancro Gastrico

      http://www.gircg.it/centri.aspx?idS=5

      Cliccando sulla cartina risultano le sedi dove hanno reparti e magari loro ti sapranno aiutare. In bocca al lupo per tutto!

  11. nsser veseli ha detto:

    Ciao cara io ti facio tanti auguri e sono molto contento per il tuo sucesso,sono un padre di tre belisime bimbe e felicemente spozato e vivo in svizera italiana lugano,e 1anno fa mi sono opetatto allo stomaco traspor tot per un tumore senza metastasi e i linfonodi puliti cosa mi potresti dire sono mollto preocupato aspeto un tuo comento o un tuo recapito telefonico grazie ciao.

    • Camden ha detto:

      Ciao Nsser, grazie per gli auguri. Spero che il fatto che tu sia stato operato per un tumore che non aveva metastasi e senza linfonodi coinvolti possa deporre per una buona prognosi e relativa sopravvivenza a lungo termine.
      Naturalmente però non sono io a poter dire queste cose, ma il compito spetta al tuo oncologo. Cosa dicono i medici che ti seguono?
      Per il telefono, non lo lascio mai a nessuno, se usi Facebook unisciti al gruppo “Vivere dopo il cancro allo stomaco si può” che ogni giorno si arricchisce dell’esperienza di tante persone:
      http://www.facebook.com/groups/viveredopo/

      Un grande in bocca al lupo per tutto!!!

      • nsser veseli ha detto:

        I medico mi ha datto delle buone speranze di vita pero sono io che lego tanto perche sono umpo preocupato e perccio mi va scrivere con le perssone che hanno esperienza come te da 7anni al momento sto benissimo.

      • nsser veseli ha detto:

        O letto che hai conoscuto dele persone da 25anni che vivono con ccuessto problema dell interventto e la mallatia dello stomaco vorrei saperne di piu se non ti disturbo tanti auguri.

  12. Camden ha detto:

    Ciao Naser, il fatto che tu ti senta bene non può essere altro che un buon segno! E non bisogna mai abbandonare la speranza. Non ho conosciuto direttamente persone che fossero state operate da 25 anni, me lo hanno raccontato gli amici, ma nel gruppo abbiamo avuto concrete testimonianze di sopravvivenza fino alla naturale morte per vecchiaia (Ed è quello a cui io aspiro, ovviamente penso anche tu!)
    In bocca al lupo!

    • nsser veseli ha detto:

      Grazie delle belle parole cara,e ci spero anche io mollto per la lunga sopravivenza, e facio tifo per tutti cueli come io te cia cara e a risentirci.

  13. piper ha detto:

    ciao,io ti scrivo perchè sono terrorizzata……mia mamma sono alcuni mesi che mangia poco è dimagrita 5 kg(già pesava poco di suo) e andando al prontosoccorso gli hanno trovato una pallina forse di un cm nello stomaco(lei non sà niente naturalmente) ora tra 10 gg deve fare una gastroscopia per prelevare una piccola quantità di questa formazione……io non riesco a pensare a niente oltre a questo brutto male che non riesco nemmeno a nominare….non dormo piango e mi sento persa….non sò con chi parlare visto che devo fare finta di niente…..poi se vado a leggere sù internet la mia situazione peggiora…. e se fosse quello????? come affrontare una cosa simile???? come la prenderebbe mia mamma che crede di avere una forte gastrite(magari fosse quella….)….poi ho letto quello che hai sritto e una piccola luce in fondo al tunnel l’ho intravista…..stò così male……però è bellissimo leggere di tante persone che ce l’hanno fatta e ce la faranno sicuramente…..ti abbraccio

    • Camden ha detto:

      Ciao Piper, andiamo con ordine. Intanto non è sicuro che quello di tua madre sia un tumore. Esistono anche i polipi benigni, e potrebbe essere uno di quelli.
      Quindi bisogna armarsi di tanta pazienza e aspettare gli esiti delle biopsie. Purtroppo i tempi sono lunghi, e si passano giorni di ansia, lo so per esperienza.
      Se la cosa dovesse rivelarsi l’ipotesi peggiore, quella che tanto fa paura, in quel caso superato lo shock si deve iniziare a reagire, perché sono tanti e tanti i casi in cui la cosa si supera e si vive lo stesso.
      Ma adesso non pensare al peggio, vai per gradi. Fammi sapere quando avrai gli esiti e fatti coraggio. Ci vuole tanta forza e devi riuscire ad averla anche per tua mamma.
      Un abbraccio forte.

  14. rossana ha detto:

    Leggere queste lettere mi apre il cuore ad una speranza che credevo di non riuscire a trovare, perchè da poco è stato diagnosticato a mio padre la stessa cosa. Siamo in attesa di fare l’intervento e navigare in internet fin’ora non mi aveva aiutata affatto, solo paroloni e pronostici catastrofici. Ora mi si allarga un pò il cuore. Non so ancora come andranno le cose, ma grazie per questa dose di fiducia insperata ……………. ne avevo proprio bisogno per dare coraggio alla persona a cui voglio più bene. Ho già mandato la richiesta di iscrizione al gruppo su facebook. Mi sento meno sola.

    • Camden ha detto:

      Cara Rossana, non devi sentirti sola, perché di persone che stanno vivendo quello che vivi tu ce ne sono tante, in particolare persone che hanno i genitori colpiti da questa malattia che molto spesso colpisce le persone anziane.
      Ma le speranze ci sono e io voglio sempre testimoniarle, le statistiche fanno paura ma ci sono anche le esperienze personali positive.
      Un grande in bocca al lupo, ci sentiamo nel gruppo.

  15. Alessandro ha detto:

    Da circa 15 giorni e’ crollato il mondo addosso anche a me ! Ho 36 anni, una bella moglie e due splendidi cuccioloni di bimbi di 3 anni uno e 10 mesi l’altra. Adenocarcinoma gastrico sembra con interessamento linfonodale locoregionale. Ho cominciato l’iter presso l’Ist. Tumori di Milano dove sono molto ottimisti per me, in quanto ho esami di sangue perfetti (per ora) ed una TAC che non mostra metastasi. Pero’ il chirurgo mi ha gia’ accennato a cosa dovrei andare incontro, ovvero una gastroresezione o una eventuale gastrectomia totale con linfoadenectomia.Il tutto forse con una chemio preventiva ed una successiva all’intervento. A breve valuteranno la reale localizzazione ed estensione della patologia per poter intervenire nella maniera piu’ adeguata. A volte non mi sembra ancora vero ma purtroppo e’ cosi’. Speriamo bene.

    • Camden ha detto:

      Ciao Alessandro, devo dire che anche io prima dell’intervento avevo esami del sangue perfetti e una TAC senza metastasi, e alla fine, vedi, sono ancora qui a parlarne dopo otto anni… 🙂
      Coraggio, il percorso è un po’ tortuoso, non nego che ci siano un po’ di difficoltà, ma poi si torna a vivere e a mangiare…
      In bocca al lupo, io sono sicura che andrà tutto bene.
      Certamente il mondo crolla addosso ad una notizia del genere (era successo anche a me, anche se il fatto che era cancro l’ho saputo solo dopo quando ero già stata operata…) specialmente più si è giovani. Vedrai che il sostegno della tua bella famiglia sarà un punto importante nella tua nuova vita.
      In bocca al lupo dal cuore e per qualsiasi info o consiglio, scrivi pure!

Rispondi a Camden Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.