Consigli alimentari per la prevenzione del cancro (e non solo)

Raccomandazioni utili per un’alimentazione sana. Sono ricavate dal volume Food, Nutrition and Cancer Prevention, del World Cancer Research Found e American Institute for Cancer Research. Valgono come si diceva per la prevenzione non soltanto dei tumori, ma anche di tutte le malattie – come quelle cardiovascolari o il diabete – che nascono dalle abitudini alimentari dei paesi ‘ricchi’. .
1. Scegliete prevalentemente alimenti di origine vegetale: un’ampia varietà di frutta e soprattutto di verdure (si sono rivelate più ‘protettive’ della frutta), ma anche di legumi e di alimenti ricchi di amido non raffinati o poco raffinati (per esempio farine integrali di frumento, mais ecc.).
2. Mantenete il peso forma e non appesantitevi (più di 5 chili) nell’età adulta.
3. Fate una vita attiva, anche da adulti e nella terza età.
4. In particolare: mangiate almeno 4 porzioni al giorno (sono l’equivalente di 600-800 grammi) di verdura o frutta.
5. Le bevande alcoliche sono sconsigliate. Si raccomanda di non superare due bicchieri di vino al giorno (uno per le donne).
6. L’uso abituale di carne rossa è sconsigliabile. È preferibile consumare pesce e qualche volta carni bianche o selvaggina.
7. Limitate il consumo di grassi, soprattutto di origine animale. Vanno bene, invece, piccole quantità di oli vegetali.
8. Evitate il consumo di cibi conservati sotto sale e, più in generale, limitate l’uso del sale sia per cucinare sia per condire.
9. Conservate i cibi deteriorabili in frigorifero.
10. Certi additivi alimentari possono essere pericolosi, così come i residui di diserbanti e insetticidi su frutta e verdura. Limitate il consumo di carni o pesci cotti a elevate temperature.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Alimentazione e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.