La grammatica della sofferenza

Sono settimane che penso che esiste una specie di grammatica della sofferenza, una lingua del dolore. Conoscerla ti consente di muoverti all’interno di una malattia con meno sgomento e meno solitudine. Mi rendo conto che la prima fortuna che ho avuto al momento della diagnosi è stata quella di sapere inquadrare quanto mi succedeva in un quadro riconoscibile e condiviso di esperienza, ovvero: sì, mi sono ammalata, ma la malattia non è una punizione, la malattia fa parte del corso naturale delle cose e della vita, la malattia si può curare, la malattia fa paura, ma non c’è niente di male a prenderla sul ridere, anzi può aiutare ad alleggerire il peso di preoccupazione per se stessi, per chi fa capo alle nostre responsabilità.
Arrivare poi a parlarne in un blog è stato un ulteriore passaggio, ma resto convinta che il primo passo sia stato parlarne, dire a tutti dal primo momento cosa stava succedendo e vedere che qualcuno restava, molti sparivano e altri arrivavano a capire, insieme a noi. I primi giorni mandare tutti quei messaggi è stata una fatica, ma era importante farlo. Lo facevo per gli altri, ma lo facevo per me. Scrivevo le parole della mia nuova realtà. E’ stata la cosa più importante da fare in quei giorni.
Parlare, condividere, comunicare, non chiudersi, non sentirsi speciali nella sfortuna, vittime prescelte di un caso crudele, continuare a interessarsi degli altri, sinceramente. Non perdere tempo, saper parlare, saper ascoltare, saper dire no, non voglio ascoltare, quando c’è chi non si rende conto e ti pesa addosso, e tu non puoi e non devi più portare quel peso. Ma sempre cercando di capire, trovando le parole per spiegare a noi stessi e poi agli altri una condizione che appunto speciale non è, ma richiede comportamenti meno comuni, scelte diverse da quelle dei coetanei, e anche una certa tolleranza alla sofferenza fisica, qualcosa che non si sa com’è, ma c’eravamo scordati che è sempre esistita nella realtà di molti.
In questa grammatica della sofferenza, come in ogni lingua che si rispetti, il grosso del messaggio passa attraverso le pause, i silenzi.
In queste pause si ascolta il respiro, di nuovo. Si torna a casa.
In questi giorni è il silenzio del respiro che domina il messaggio, c’è bisogno di pace, di silenzio, di respirare. Ho bisogno di concentrarmi su questo silenzio, e di lasciare andare il resto.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Aiuti complementari, Amici e parenti, Chemioterapia, Dolore, Effetti collaterali, Paure, Prima, Storie. Contrassegna il permalink.

3 risposte a La grammatica della sofferenza

  1. Bianca ha detto:

    Incredibile come ogni tua parola di questo bellissimo post corrisponda esattamente a quel che ho provato io…la voglia di comunicare, di non chiudersi, di rendere partecipe gli altri, ma anche di continuare ad ascoltare, di non parlare solo di noi, della nostra malattia…e tutto il resto.
    Questo post mi ha emozionato.
    Grazie.

  2. oltreilcancro ha detto:

    grazie a te, anche oggi parlavo di questo con una nuova amica di chemio e credo sia una esperienza comune a molte di noi, fa tutto parte di quella voglia non lasciare che la malattia prenda il sopravvento sulla nostra sensibilità nel senso più ampio del termine.
    un abbraccio

  3. michele 58 ha detto:

    GRAZIE Siete veramente grandi tutti e mi fate sentire meno solo. Cosi sono entreto anch”io nel cub delle matattie rare: mi hanno trovato uno SWANNOMA dei tessuti molli da quel giorno NOVEBRE 2011 è inziato la mia battaglia perchè esso e il mio ospite e voglio che dopo tre gioni se nè vada…ma la steda e ancora luga. MICHELE58

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.