Care ragazze di Hodgkin, voi che siete ora come io ero anni fa, ventenni e “cancrenti” ultimamente penso a voi. Forse perché ultimamente mi state scrivendo in tante, molte più del solito, tanto che sto facendo fatica a rispondere a tutte. State sicure che risponderò singolarmente a tutte, ma mi ci vorrà un po’di tempo. Intanto, però, vi lascio una lettera collettiva, un pensiero per tutte voi. Penso a voi perché a volte faccio fatica a realizzare quanto fossi giovane quando mi sono ammalata. Però mi rendo conto di quanto siete giovani voi che mi scrivete e magari avete 18-20 anni, perché Hodgkin è così, le preferisce giovani. E’strano, se penso a me e al fatto che mi sono ammalata a 21 anni, mi dico “oh, sì, ero giovane”. Quando leggo le vostre mail e le vostre storie, invece, il mio primo pensiero è “oddio, no, così piccina!”. In molti diranno a voi quello che così spesso mi sono sentita dire io. “Accidenti, che guaio, così giovane. Io, almeno, ho 40/50/60 anni, ho avuto modo di crescere spensierata, di vivere la mia giovane età, di gettare le basi. Ora la mia vita, per quanto incasinata, è bella che avviata”. Non sono d’accordo. O meglio, per certi aspetti è proprio così, ma per altri non è esatto. Care ragazze di Hodgkin, sono sincera: io ho smesso di sentirmi giovane nel 2005, quando ho visto la prima barella coperta da un lenzuolo. Sotto quel lenzuolo c’era qualcuno che vent’anni aveva smesso di averli per davvero. Lì per me è cambiato tanto. io e la mia carta di identità abbiamo preso strade diverse in quel momento. Avevo il sentore della diagnosi. Stavo facendo il prelievo. Mamma era fuori dalla porta della medicheria e stava cercando di chiudere la porta perché aveva visto che stava per passare la barella e non voleva che io vedessi. Ma l’ho vista. E sono svenuta in medicheria. Da quel giorno, anche se ho vissuto i mesi della chemio con grande ottimismo e serena introspezione (perché con la malattia ho vissuto più serenamente che con tanti altri aspetti della mia vita), io ho smesso di essere giovane. Da quel giorno è iniziato il divario tra me e i miei coetanei. Un divario che si è allargato per molto, molto tempo. Anche perché m’ha pure detto sfiga, diciamocelo. Appena il tempo di finire la chemio, e mamma ha iniziato ad entrare ed uscire dagli ospedali, per poi entrarne e basta. Gli occhi gialli, la pancia enorme, le allucinazioni, i momenti in cui non ci riconosceva, i conflitti che non si sono risolti, le parole che speravo di sentire e che non ha voluto dire e tutto il resto. Altroché se c’era da invecchiare. Forse anche voi vi sentite vecchie, anche se siete delle pischelle, come si dice dalle mie parti. Anzi, lo so che vi sentite vecchie, perché me lo dite spesso. E mi chiedete spesso quando tornerete come prima. Non ci si torna, stelline. Mai più. Sarete persone diverse e questo lo capirete presto. Vedete, ragazze di Hodgkin, è vero che io ho perso quelli che tutti dicono essere gli anni migliori della vita. Li state perdendo anche voi, probabilmente. La spensieratezza senza esitazioni, la fiducia cieca in futuro che non può che essere eterno, la ferma convinzione nella propria immortalità non esisteranno più. Mai più. Basta. Ma c’è un ma. Anzi, ce ne sono tanti… Io, in un certo senso, sono molto grata di essermi ammalata giovane. Perché? Perché ho 30 anni e mi amo alla follia. Sono una persona che si ama completamente, con tutte le sue pecche, la sua pigrizia, la sua incostanza, quella che per molti versi è una mancanza di indipendenza e tutto il resto. Con tutto questo io mi amo. Mi amo perché sono una persona serena e che non prova né rabbia, né rancore per la malattia. Nonostante tutto. Non smetterò mai di ripeterlo: siamo il frutto delle nostre esperienze, dolorose e felici che siano, e se io mi amo è anche grazie alla malattia. Se non avessi avuto il cancro sarei potuta diventare una stronza arrogante. Ero una ventenne asociale, furiosa ma troppo remissiva per imporre il suo pensiero, no, ho sbagliato, non lo avevo nemmeno un pensiero perché i pensieri nascono come fragili bolle di sapone e se queste bolle vengono fatte scoppiare dall’insoddisfazione e dalla rabbia non si possono sviluppare in solide sfere di vetro. Tutto il mio tempo e le mie energie erano riversate nel tentare di avere l’approvazione dei miei genitori. Ogni trenta che prendevo all’università aveva un significato ambivalente. Da una parte era fonte di enorme soddisfazione perché amavo quello che studiavo e mi piaceva ottenere quei risultati senza sforzo. Dall’altra parte, però, c’era l’inutile e stupido senso di trionfo derivante dal poter andare dai miei e sbattergli in faccia il mio successo accademico del momento nonostante loro non erano nemmeno d’accordo che io ci andassi, all’università. Nonostante dovessi pagarmi retta e libri da sola, fino all’ultimo centesimo. Ammalarmi a vent’anni mi ha aiutata ad uscire da questo loop che, vi garantisco, mi ha avvelenato corpo e anima più della bleomicina. L’unica approvazione che ho iniziato a cercare era la mia. Ho iniziato a guardarmi dentro e intorno. E ho smesso gradualmente di provare rabbia e rancore. Anzi, rispetto ad alcune faccende li provo ancora perché mi urtano le situazioni che non si risolvono ma non sono sentimenti che prendono il sopravvento come un tempo, e non si tratta di una questione di tempo che passa e lenisce il dolore. Non so se ci sarei riuscita lo stesso, senza malattia. Ragazze di Hodgkin, ammalarsi giovani ha un vantaggio (un lato buono dobbiamo trovarlo per forza): passerete la maggior parte della vita con consapevolezze che, se le analizzate per bene, se imparate a conviverci e se smettete di provare rabbia, vi renderanno persone migliori. Non vi nascondo che le pagherete a carissimo prezzo. Ma sarete comunque a credito. La maggior parte di voi che incontrate Hodgkin e poi passate da qui, siete più piccole di me. Spesso anche di una decina d’anni, avete grosso modo l’età che avevo io. Mi chiedete quando tornerà tutto come prima, perché magari non vi sentite troppo giù, ma comunque, giustamente, volete tornare ad essere come prima. Non accadrà. Sarete persone diverse, e non è assolutamente detto che sarà un male, tutt’altro. Ho raccontato tante volte di quanto mi sembrasse tutto cupo, dopo la malattia. Di come credevo che non ci sarebbe stato un futuro, di quanto fossi certa che non puoi avere il cancro a vent’anni e poi sperare che la vita ti vada liscia come quella di tutti i tuoi coetanei. E’per questo che sorrido quando leggo le vostre mail, perché so bene cosa intendete. Anche a me sembrava tutto perduto. Eppure, sapete cosa? Ho trent’anni e sono serena. Ho un Maschio Alfa che non è perfetto, ma che è l’unica persona che vorrei mai avere accanto. D’altra parte, anche Maschio Alfa ha me che non sono perfetta (mi manca solo un pelo di umiltà, per esserlo!) eppure gli vado bene così come sono. Ho scoperto, ora che son “vecchia” per queste scoperte, com’è avere una donna più grande di te che ti coccola e cerca di aiutarti, perché sono stata così fortunata da avere Sooocera, che per me ha fatto molto più di qualsiasi altra persona. Ho una bambina perfetta, perfetta proprio come tutti i bimbi. Ho la vita che pensavo non avrei mai avuto solo perché mi sono ammalata giovane e pensavo che niente sarebbe più stato lo stesso. Tenete duro, ragazze di Hodgkin. Non dategliela vinta. Fatelo secco, il bastardo, poi prendetevi del tempo per voi. Con lentezza. Per imparare a conoscere la nuova persona che sarete e riappropriatevi della fiducia nel futuro, perché potrebbe essere un gran bel futuro. Come il futuro di tutti, però, è importante anche lavorarci…e voi gli strumenti li avete tutti. Presto, vi auguro, care ragazze di Hodgkin, di poter dire quelle due parole meravigliose che io ho messo a chiusura del mio libro: pace fatta. Il post originale è qui
-
Unisciti a 434 altri iscritti
-
E' un progetto nato per condividere storie e vite di persone che hanno dovuto, o devono, affrontare il cancro e hanno deciso di raccontare la propria esperienza in un blog, scoprendo che parlarne, scriverne è di grandissimo aiuto.
Disclaimer
Oltreilcancro non è un forum sul cancro, bensì un metablog che raccoglie post apparsi sui blog degli autori, in cui si raccontano esperienze con il cancro. Inoltre Oltreilcancro non promuove, non appoggia, non pubblicizza e non intende essere cassa di risonanza per alcun tipo di terapia, convenzionale o meno. Unicamente per questo motivo, ogni commento orientato contro questa posizione verrà rimosso dagli autori.Privacy & Cookie del sito
Questo sito web è ospitato sulla piattaforma WordPress.com con sede e giurisdizione legale negli USA.
La piattaforma fa uso di cookie per fini statistici e di miglioramento del servizio. I dati sono raccolti in forma anonima e aggregata da WordPress.com e noi non abbiamo accesso a dettagli specifici (IP di provenienza, o altro) dei visitatori di questo blog.
È una tua libertà / scelta / compito bloccare tutti i cookie (di qualunque sito web) tramite opportuna configurazione del tuo browser.
Il nostro blog è soggetto alle Privacy Policy della piattaforma WordPress.com e alla nostra Privacy Policy aggiornata.Categorie
- Aiuti complementari
- Alimentazione
- Amici e parenti
- Bellezza e benessere
- Capelli
- Chemioterapia
- Chirurgia
- Diagnosi
- Dolore
- Dopo
- Effetti collaterali
- Esami e controlli
- Figli
- Invalidità e diritti
- Libri e film
- Morte
- Ormonoterapia
- Paure
- Prima
- Radioterapia
- Sessualità
- Sorrisi
- Storie
- Tra medico e paziente
- Uncategorized
- addii
- alti e bassi
- amicizia
- amore
- anniversari
- attesa
- blog
- cancer bloggers
- Cancer survivors
- cancro
- cancrocentrismo
- controlli
- coppia
- cose belle
- deideri
- depressione
- dignità
- disabilità
- domande
- dubbi
- emozioni
- equilibrio
- esame istologico
- famiglia
- familiarità
- fattori di rischio
- felicità
- forza
- foulard
- frivolezze
- futuro
- gastrectomia totale
- globuli bianchi
- gruppi di autoaiuto
- guarire
- infermiere
- ironia
- lacrime
- medici
- menopausa
- metastasi
- momenti critici
- operazioni
- ospedali
- Osteosarcoma
- parlare di cancro
- parole
- parrucca
- parrucchiere
- pensieri
- prevenzione
- psicologi
- rabbia
- reagire
- recidiva
- ricordi
- ricostruzione
- riflessioni
- sarcoma
- sconosciuti
- scrittura
- serenità
- sopravvivenza
- sorrisi
- speranza
- tornare a vivere
- tumore allo stomaco
- tumore al seno
- vacanze
- Veronesi
- vita
- vita quotidiana
- vivere senza stomaco
- Wide
- yoga
- Aiuti complementari Alimentazione Amici e parenti Bellezza e benessere Capelli Chemioterapia Chirurgia Diagnosi Dolore Dopo Effetti collaterali Esami e controlli Figli Invalidità e diritti Libri e film Morte Ormonoterapia Paure Prima Radioterapia Sessualità Sorrisi Storie Tra medico e paziente Uncategorized
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Pete su la mia nuova… vita… Micheal Joseph su Nove Rosy su Io e il port: un rapporto… Hillary B su Chiarezza fulvialuna1 su Ne vale la pena Il banner di Oltreilcancro
-
<div align="center"><a href="https://oltreilcancro.it/"><img height="59"src="https://oltreilcancro.files.wordpress.com/2010/12/oltreilcancro_banner.jpg" width="200" /></a></div>
Il banner dell’Associazione Annastaccatolisa
-
<div align="center"><a href="http://annastaccatolisa.org/"><img src="https://oltreilcancro.files.wordpress.com/2011/12/annastaccatolisa.jpg" width="200" height="120"></a></div>
Meta
Archivi
- settembre 2021
- dicembre 2020
- settembre 2020
- Maggio 2020
- febbraio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- ottobre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- Maggio 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- Maggio 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- novembre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- ottobre 2006
- settembre 2006
- luglio 2006
- aprile 2006
- marzo 2006
- febbraio 2006
- gennaio 2006
- novembre 2005
- febbraio 2005
- settembre 2004
- agosto 2004
- dicembre 2003
- novembre 2003
- settembre 2003
Blog Stats
- 1.795.977 hits
Licenza
Questa opera è distribuita sotto una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License.- Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001
semplicemente bellissima e vera. ho vissuto sulla mia pelle la stessa esperienza.
in bocca al lupo a tutte le ragazze hodgkin!!!!!
Ciao, Grazie per quello che scrivi , è la lettera più bella che io abbia mai letto. e non sono una “ragazza di Hodgkin”, ma un cinquantenne che combatte contro lo stomaco, devo dire che ciò che leggo nel tuo blog mi è veramente di aiuto Grazie ancora
Ciao, sono anch’io una ragazza di Hodgkin. Mi è venuto a trovare nel 2011, appena prima che compissi 30 anni, e l’ho fatto secco. Io ho vinto, e la cosa più bella che ho vinto è stata una vita tutta nuova. Avrete ancora paura, ma sempre di meno. Avrete più pazienza, e un attaccamento alla vita, e una dedizione alla vostra felicità che non avreste mai immaginato, perché saprete quanto non sia scontata. Quando starete bene, starete bene sul serio, e vi renderete conto profondamente di stare bene, e vi piacerà proprio tanto. Sarete anche un po’ più indulgenti con voi stesse. Tenete duro, ragazze di Hodgkin. Un passo alla volta, verso il vostro splendido secondo tempo.
Esperienze così e scritte così bene non si possono commentare, soprattutto se sei un’intrusa, una che non lo può proprio capire, perché non lo sta vivendo. Ma lo sta vivendo mio nipote di 23 anni e, nel leggere le tue parole, mi chiedo se anche lui acquisirà la stessa consapevolezza costruttiva. Mi chiedo cosa posso fare e invece so solo cosa non devo fare… ho il rimorso di non aver mai dimostrato abbastanza il mio affetto e il timore che intensificando adesso la mia presenza otterrei l’effetto opposto a quello desiderato. Grazie per la tua forza, per la tua intensità, per la tua intelligenza.
Spero di poterne maturare un po’ anch’io, per vincere i rimorsi e i dubbi. E “fare”. invece di “pensare”.