Tra le cose che si imparano durante un ricovero, anche se breve, in ospedale, ce ne sono alcune che sono delle vere e proprie chicche da condividere:
1) il palinsesto dei programmi nazionali in tv – mattina, pomeriggio e sera – propone una serie infinita di volte le repliche dell’isola dei famosi, orrendo programma che non avevo mai visto prima. Quando non ripropone le repliche o la diretta dell’isola dei famosi, manda in onda programmi non meglio definiti che ripercorrono ogni sordido dettaglio della cronaca del momento affidandolo in pasto alle opinioni di persone che l’anno prossimo – se gli va bene – faranno parte della nuova edizione dell‘isola dei famosi;
2) alcune compagne di stanza d’ospedale, benché bravissime persone, hanno la tendenza a monopolizzare il telecomando con buona pace della vostra wide;
3) alcune compagne di stanza d’ospedale, benché bravissime persone, hanno la tendenza ad addormentarsi con la tv accessa a palla su programmi orrendi, stringendo in una morsa grifagna il telecomando che la povera wide tentava più volte di orientare verso la tv per spegnerla in piena notte, senza successo, perché al momento di spegnere la compagna di stanza etc etc, si svegliava e ringhiava un “molla l’osso” esilarante;
4) la siringa che usano per farti la biopsia polmonare sembra uscita da Frankenstein Jr per quanto è enorme;
5) un infermiere che prima della biopsia ti chiede sarcastico “E allora, come stiamo a paura da 1 a 10?” e che, dopo che hai fatto la biopsia e che ti ha visto la tac con aria severa risponde alla tua domanda: “allora come è andato l’esame?” “ah, l’esame, quello, va bene. E’ il resto…” non dovrebbe lavorare nemmeno sull’isola dei famosi;
6) un portantino che ti invita a rimetterti a letto per portarti in giro in ospedale anche se ti senti benissimo e che ti fa: “Ah signò, lascia perde’ de fa’ la coraggiosa, che nun serve a gnente”, probabilmente sull’isola dei famosi c’è già stato;
7) applicare il concetto di magia attimo per attimo al momento in cui ti stanno per ficcare quell’agone sulla schiena è un aiuto straordinario. Ogni volta che mi immaginavo cosa stava per accadermi, mi fermavo a pensare al singolo respiro di quel singolo momento. Frammentando il momento dell’esame in centinaia di attimi-respiro, ho contenuto l’ansia e mi è sembrato passare tutto molto in fretta;
8 ) applicare la stessa tattica quando nel giro di un quarto d’ora ti entrano in stanza due pischelle specializzande che ti aprono un buco nel petto per infilarci un tubo per attaccare un drenaggio causa pneumotorace e ti ritrovi coperta di sangue è un tantino più complicato;
9) molto del dolore dovuto all’inserimento del drenaggio è stato dovuto al mio irriggidirmi per la paura. nel giro delle due ore successive, come ho smesso di essere terrorizzata da quello che mi avevano fatto (che è niente, per carità, scherziamo, ma vorrei vedere voi), sono riuscita a calmarmi, ho di nuovo applicato la magia e il dolore è scomparso senza aver dovuto mai usare nessun antidolorifico;
10) il rancio di ospedale è fantastico. lo cucinano gli altri;
11) le preghiere in filodiffusione ogni mattina e sera nelle stanze d’ospedale, dopo quattro giorni che sei bloccato a letto, cominciano a sembrarti una consuetudine meno deprecabile;
12) vanity fair è diventata la mia rivista preferita;
13) il concetto di ricovero illumina gli altri della responsabilità di cura verso la me tapina, con il risultato che mia mamma e mia sorella venivano praticamente ogni giorno a trovarmi. e io ne ero molto grata e felice. sì, bello, grazie, ancora;
14) Obi è un vero eroe e un grande papà, alle nanine non sono mancata per niente, si divertivano troppo con lui, quelle fetenti;
15) un’amica che attraversa roma, dopo il lavoro, in un giorno di pioggia battente in motorino per portarti generi di conforto vari tra cui anacardi e acqua tonica per un sano aperitivo insieme e che poi riparte per portarti il marito alla lezione di meditazione, è un raggio di sole e si chiama lepi e come lei non ce ne sono altre;
16) l’ebook reader in situazioni così funziona alla grande. la notte lo mettevo con me sotto le coperte a farmi compagnia, è l’acquisto dell’anno;
17) ci sono anche compagne di stanza tanto carine con cui parlare di libri, di vita, di esperienze per niente facili, con la leggera naturalezza della maturità, e che con i loro mariti ti sembra di conoscerli entrambi da sempre e per sempre;
18) non è più necessario stare in pigiama tutto il tempo, in ospedale, ci sono delle valide alternative che sono meno auto-deprimenti (tute, pantaloni morbidi, larghi e lunghi caldi maglioni, magliettine più o meno gnoccherelle) e consiglio di usarle tutte;
19) quando sei in ospedale hai proprio bisogno e sei veramente molto grata di ogni telefonata e di ogni sms che ti arriva, anche se poi a sera quasi ti fanno male i pollici e le meningi a furia di rispondere;
20) tornare a casa è meraviglioso, una volta di più. A parte per il pranzo e la cena, s’intende, che ora me li devo cucinare da sola.
Il post originale è qui.
Grand!.è un post fantastico.mi è piaciuto tanto. Ma poi i punti 6, 12, 13…e sopratutto : si,grazie, ancora…Brava
grazie a te!
Complimenti, sei stata simpaticissima. Hai detto la verità con tanta ironia ed umorismo. Un bacio
non ho nessun merito, credimi, è che è andata proprio così, quasi alla lettera 😉
un bacione!