Luglio

Dadaaa! Ecco la storia del mese, stavolta puntualissima…strano come quando si tratta del mese delle vacanze mi ricordi subito di voltare la pagina del calendario .

Luglio
Luisa, Reggio E., Emilia-Romagna

Per tre volte, nell’arco di 12 anni, il male l’ha aggredita, minandole il corpo e lo spirito. E per tre volte Luisa Ferretti l’ha affrontato e battuto. Grazie sicuramente alle cure dei medici, ma anche a quella forza che, forse, non pensava neppure di avere. Una capacità di reagire che, di certo, le ha dato la sua famiglia. “Vedevo i miei figli piccoli e dicevo a me stessa che dovevo lottare per loro, che non potevo abbandonarli e che dovevano crescere con me”. Oggi Luisa Ferretti, emiliana di Reggio Emilia, ha 51 anni, un marito e quei due figli che, nel frattempo sono diventati grandi. Nel frattempo perché il male l’ha colpita giovanissima, nel 1988 quando aveva appena 29 anni. “E’ stata una scoperta casuale. In quel periodo soffrivo di mal di stomaco, ma mi sono decisa a fare esami approfonditi quando ho scoperto la presenza di una ghiandola sul collo”. E la diagnosi dei medici è stata terribile: linfoma non Hodgkin, con un basso grado di malignità, ma ancor più difficile da guarire. Il ciclo di chemioterapia è stato lungo e tutt’altro che facile, cui è seguito anche un auto trapianto di midollo. Cure che, però, non hanno estirpato il male che, era il 1991, è tornato a farsi vedere, costringendo Luisa a una seconda tranche di visite e cure, comprensive del trapianto del midollo e della radioterapia totale. Un periodo lungo e complicato, caratterizzato dagli inevitabili effetti che la chemio produce (perdita di capelli innanzitutto), ma che Luisa ha affrontato con una dignità straordinaria e con un pensiero fisso: i suoi figli. “Andavo alle feste dei loro compagni e partecipavo alle gite scolastiche. Stavo male, molto male, ma cercavo di condurre il più possibile una vita normale, compreso il lavoro della mattina, cui seguivano pomeriggi bruttissimi. Mia figlia aveva 6 anni, il piccolo 3: è stato in loro che ho trovato la forza. Una forza che mi faceva parlare con il linfoma. “Tu cosa fai?”, “Io non ti voglio”, “Arriverò a sconfiggerti”, erano queste alcune delle frasi che gli rivolgevo.
Oltre alla mia famiglia, c’è stato un episodio che mi ha fatto scattare qualcosa dentro. Mi trovavo in ospedale e una signora malata come me mi disse “Hai 29 anni e tante cose da fare. Vedi di combattere”. E ho combattuto”. Una lotta che Luisa pensava di aver vinto definitivamente. E, invece, nel 2000, nel corso dei normali controlli per gli ex malati, l’incubo si è nuovamente materializzato: una ghiandola al rene sinistro che si rivelò essere un linfoma non Hodgkin, questa volta più aggressivo dei precedenti. Una nuova sfida che Luisa, tra momenti di euforia e anche di sconforto, ha riaffrontato senza indugi. E che, anche questa volta, ha vinto. “La solidarietà e la vicinanza della famiglia e degli amici in quei momenti sono fondamentali. Ma la molla la devi trovare in te stessa. Le medicine sono importantissime, i medici sono stati fantastici (e pure pazienti perché a volte mi rifiutavo di sottopormi alle cure e li ho pure trattati male), ma per guarire non bastano, è necessario che tu ci aggiunga qualcosa, il tuo ottimismo, la tua voglia di vivere. Mi sono convinta che il male non sia venuto casualmente, ma che sia stato legato a un mio modo di comportarmi o di pensare. E da allora mi sono sforzata di cambiare atteggiamento, anche mentale”.

Il post originale si legge qui

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

3 risposte a Luglio

  1. Bianca ha detto:

    Quel che mi ha colpito di più di questa storia, è la consapevolezza così forte di Luisa che medicine e cure da sole non bastano, ci vuole quel plus che può venire solo da dentro di noi.
    Vero, verissimo.
    Solo che a volte è tanto difficile far emergere questa molla, falla venire a galla e darle il giusto spazio.
    Ma averlo letto mi sta aiutando.
    Un abbraccio a tutti

  2. crescini alessandra ha detto:

    ciao sono ALESSANDRA 2 anni fa mi hanno diagnosticato un carcinoma duttale infiltrante al seno,dopo 2 interventi e 18 mesi di chemio ci sono dentro di nuovo ….leggere in queste pagine storie di persone che non si fanno sopraffare e lottano mi aiuta a farmi forza e ad andare avanti a tutta birra, pensando che la vincerò io questa battaglia….ed è vero che le medicine da sole non bastano,grazie a tutti un abbraccio ale

    • Maria Grazia ha detto:

      cara alessandra,le cure mediche servono, come aver intorno bravi medici, infermieri ed anche i familiari ,ma più di tutti ci vuole la nostra forza interiore ,la spinta necessaria per guarire ed affrontare con fiducia le prove della vita .Io sono stata aiutata oltre che dalla mia voglia di lottare anche dalla fede in Dio sapendo che non mi lascerà sola( anche nei momenti peggiori )e la preghiera .Un abbraccio e un’incoraggiamento ad andare avanti così Maria Grazia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.