Una tesi sulla blogterapia

A un anno di distanza dalla morte di Anna è stato bello ed emozionante sapere che le sue parole, insieme a quelle di tutti i blog di Oltreilcancro, sono state oggetto di una tesi di laurea in scienze infermieristiche: La narrazione della malattia oncologica attraverso i blog: percezione dei bisogni di assistenza infermieristica da parte della persona assistita, di Francesca Martina.

Quando la settimana scorsa Francesca, che ho conosciuto a Torino alla presentazione di Scriverne fa bene, mi ha comunicato di essersi laureata, e che il suo lavoro aveva ricevuto un grande interesse e apprezzamento da parte della Commissione, ho pensato a quanta strada è stata fatta, in questi quattro anni di vita di Oltreilcancro. Ho pensato soprattutto ad Anna, il cui  post Mr. C. and me citato in esergo è stato letto alla fine della dissertazione, e a quell’insalata di gamberetti che abbiamo mangiato il giorno in cui ci siamo conosciute mentre mi proponeva di “fare qualcosa” tra noi blogger che raccontavamo il cancro.

Ho immaginato a come avremmo commentato, insieme, il fatto di essere diventate “materia di una tesi”. Ho immaginato la sua risata, e un lampo di soddisfazione illuminare i suoi occhi luminosi. E una frase tipo questa:

“Ehi, Giurgett’, una tesi sulla blogterapia. Te lo saresti mai immaginato?”

La tesi di Francesca: Tesi MARTINA Francesca

Il post originale qui

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Aiuti complementari e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Una tesi sulla blogterapia

  1. Alessandra ha detto:

    Sono un’amica di Anna (del periodo pre-), ho spesso pensato di scrivere di cancer blog come terapia (mi occupo di salute per un femminile). Prima o poi, quando avrò l’ok, ne parlerò. In questi anni, tutto ciò che ho scritto di cancro, l’ho dedicato a lei. Scusate se sono un po’…asciutta…ma più di tanto non riesco a esprimere le mie emozioni.
    Alessandra

  2. simonetta ha detto:

    GRAZIE GRAZIE GRAZIE GIORGIA!
    Davvero grazie, di cuore per continuare ad esserci. Ti abbraccio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.