La percezione del malato

Un paio di settimane fa mi ha scritto una ragazza (che ringrazio pubblicamente per le belle parole che mi ha regalato) facendomi i complimenti, lodando la mia forza e dicendo che, con la mia testimonianza, dimostro che un malato non è solo un malato ma continua ad essere una persona come tutte le altre. Il suo messaggio non si limita solo a questo, mi dice tante altre belle cose ma quello che mi ha colpito di più e che mi dà lo spunto per scrivere queste righe è proprio il fatto che spesso ci si stupisce di fronte ad un ammalato di cancro che è forte, che combatte, che continua a vivere.
Eppure un ammalato non si trova di fronte molte opzioni. O reagisce, scoprendo un’energia e una forza che non credeva neanche di avere e che in parte deriva dall’affetto delle persone che gli stanno intorno, oppure molla e soccombe. Non è quindi una scelta difficile in fondo. Lottare per la vita, per la sopravvivenza, è nella natura umana, è il nostro istinto. Quindi io non credo di essere speciale o diverso da tanti altri, l’ho già scritto questo. L’unica cosa diversa che ho fatto è stata quella di scrivere e di testimoniare la mia esperienza. Questo l’abbiamo fatto e lo facciamo in pochi. Ma la forza di affrontare queste dure sfide della vita io l’ho vista in quasi tutti i pazienti che ho incontrato.
Quello che voglio dire a chiunque si spaventi di fronte a questa malattia è che credo che sia percepita in maniera molto più grave di quello che in realtà non è. E’ questo che porta a considerare delle persone forti quelle che la combattono. Non che sia una passeggiata o che non si rischi di morire o, come è capitato a me, di rimanere segnati per sempre ma non è una condanna definitiva. Ci si ammala, ci si cura, si può guarire. Non è una cosa speciale sconfiggere il male è solo la nostra natura. E’ lo spirito di sopravvivenza.

Qui il post originale.

Share

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.